I Carciofi alla giudìa: l’origine, la ricetta e uno stornello romanesco
Foglie croccanti. Un cuore che si scioglie in bocca. E quel colore dorato scuro che sul piatto lo fa sembrare una corona antica. Il Carciofo alla giudìa è di gran lunga uno dei miei...
Radici ben salde nella tradizione pugliese ed un ammaliante profumo di mandorle e cioccolato:...
Mani riunite attorno ad un tavolo di legno grezzo a pelare mandorle. Il profumo dei dolci tradizionali che si spande nei vicoli. L'attenzione estrema nel rifilare una cupola di Pan di Spagna e poi...
Il mio comfort food? L’ho ri-trovato Da Burde a Firenze!
Voi ce l'avete un comfort food?
Si, un cibo "carezzevole". Un cibo che coccola l'anima, accarezza lo stomaco, stuzzica la fantasia e vi fa un po' tornar bambini. Che vi tira giù quella lacrimuccia che...
Cenare nel cuore della Valle dei Mòcheni con i piatti della tradizione trentina
É risaputo che il modo migliore per cogliere l'anima di un luogo è incontrarne le tradizioni enogastronomiche. Ed allora quale migliore occasione per immergersi nella schiva e riservata cultura mòchena di una cena al...
Incontrare la cucina trentina nella Piana Rotaliana e scoprire l’Istituto di Tutela Trentino Grappa
Due opposte pareti di roccia grigia il sipario naturale che abbraccia le valli circostanti. In mezzo i vigneti. Tutti rigorosamente allevati con quel peculiare sistema detto "pergola trentina" che qui aiuta la vite a...
Da Enzo al 29 a Trastevere: il gusto della Roma più vera
Da Enzo al 29 ti accoglie col profumo della Trastevere più vera. L'odore del sugo, quello buono, dove distingui la freschezza del pomodoro e degli odori. Un leggero sentore di frittura ed il vociare...
Mangiare al porto di Pesaro: Piadamarina, un morso di mare col mare davanti!
Quello di Pesaro è un porto silenzioso, che definiresti quasi "riservato". Lontano dai bagni affollati, dalle risate soffocate dal sole di agosto, ingentilito da una brezza sottile che sa di iodio e di fresco,...
Supplì al telefono: l’origine e la ricetta di un capolavoro dello street food romano
Tutte le strade portano a Roma.
Vale anche per la cucina, che qui s'è edificata nel tempo grazie alla mescolanza delle tante genti che l'hanno eletta nel corso dei secoli a nuova patria: Abruzzo, Marche,...
Il ristorante che sa di casa: Tortello Divino ad Arezzo
C'è ancora bisogno di cucina casalinga qui ad Arezzo. Di mani capaci di sporcarsi di farina, del sapore genuino e schietto del ragù, di pane fatto in casa, di salumi che parlano senza tanti...
Il pane di patate della Garfagnana: quando un prodotto racconta la storia del suo...
Il pane di patate della Garfagnana è uno di quei prodotti con una storia semplice quanto affascinante. Tipico della Garfagnana toscana ed in particolare dell'alta Valle del Serchio, testimonia ed incarna al contempo la...