Una ciaspolada nella Valle dei Mòcheni ed un assaggio dei suoi prodotti tipici
La cosa che più mi ha colpita della Valle dei Mòcheni?
Il silenzio.
Il silenzio che avvolgeva il paese di Kamauvrunt al mattino, quando svegliarsi per ritrarre con la macchina fotografica le bacche ghiacciate in giardino...
Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2019: il mio articolo per AdHoc News
Leggi l'articolo originale che ho scritto per AdHoc News, cliccando qui
Città dell'oro, San Gimignano. Non solo di quello zafferano che ne accrebbe in ricchezza le famiglie ed in altezza le Torri. Anche l'oro della...
Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2018: l’equilibrio che annuncia un nuovo Rinascimento
Ho un bel sorriso stampato in faccia mentre scrivo di questa Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2018. Non capitava da molto tempo.
Non che io sia mai stata una frequentatrice assidua delle Anteprime (questa...
Il ristorante che sa di casa: Tortello Divino ad Arezzo
C'è ancora bisogno di cucina casalinga qui ad Arezzo. Di mani capaci di sporcarsi di farina, del sapore genuino e schietto del ragù, di pane fatto in casa, di salumi che parlano senza tanti...
Scoprire Solera ed Estrema 50 di Segnana: le grappe trentine firmate Ferrari
Tutti conosciamo Ferrari, la bollicina italiana per eccellenza. Meno nota è invece Segnana, la distilleria di proprietà del Gruppo Lunelli situata proprio accanto alla cantina Ferrari di Trento. Quella di Segnana è una storia...
Da Enzo al 29 a Trastevere: il gusto della Roma più vera
Da Enzo al 29 ti accoglie col profumo della Trastevere più vera. L'odore del sugo, quello buono, dove distingui la freschezza del pomodoro e degli odori. Un leggero sentore di frittura ed il vociare...
International Rosé Day: stasera a Saint-Tropez tutte le sfumature del rosé di Provenza
Piacevole e dall'allure spigliata come l'estate. Sensuale con quei colori che evocano un tramonto sul mare o la delicatezza di un petalo. Seducente col suo profilo morbido ed un bouquet di profumi freschi o...
Incontrare la cucina trentina nella Piana Rotaliana e scoprire l’Istituto di Tutela Trentino Grappa
Due opposte pareti di roccia grigia il sipario naturale che abbraccia le valli circostanti. In mezzo i vigneti. Tutti rigorosamente allevati con quel peculiare sistema detto "pergola trentina" che qui aiuta la vite a...
Una pizza ad Arezzo? Da Al Foghèr: ingredienti scelti con cura per una pizzeria...
Riesci a immaginarti una pizza che è come una sinfonia: in continua evoluzione, con gli ingredienti che si aggiungono e rimuovono come in uno spartito musicale; cancellati, aggiustati o sostituiti dopo mesi di ricerche...
Cenare nel cuore della Valle dei Mòcheni con i piatti della tradizione trentina
É risaputo che il modo migliore per cogliere l'anima di un luogo è incontrarne le tradizioni enogastronomiche. Ed allora quale migliore occasione per immergersi nella schiva e riservata cultura mòchena di una cena al...
Carlo e Camillo a Torino: il re, il ministro e un vero bistrot
Si dice che Carlo Alberto fosse particolarmente frugale a tavola, che mangiasse con scarso appetito e privilegiasse pietanze un po' "sciape", per dirla alla toscana! A differenza del figlio, che appena libero da impegni...
Scoprire la distillazione discontinua della Grappa trentina alla Distilleria Bertagnolli
Il mio primo incontro con la distillazione della Grappa trentina e con l'utilizzo del metodo discontinuo avviene alla Distilleria Bertagnolli di Mezzocorona. Qualche curva dal ristorante La Cacciatora (di cui ti ho parlato qui),...
Radici ben salde nella tradizione pugliese ed un ammaliante profumo di mandorle e cioccolato:...
Mani riunite attorno ad un tavolo di legno grezzo a pelare mandorle. Il profumo dei dolci tradizionali che si spande nei vicoli. L'attenzione estrema nel rifilare una cupola di Pan di Spagna e poi...
Il mio comfort food? L’ho ri-trovato Da Burde a Firenze!
Voi ce l'avete un comfort food?
Si, un cibo "carezzevole". Un cibo che coccola l'anima, accarezza lo stomaco, stuzzica la fantasia e vi fa un po' tornar bambini. Che vi tira giù quella lacrimuccia che...
Supplì al telefono: l’origine e la ricetta di un capolavoro dello street food romano
Tutte le strade portano a Roma.
Vale anche per la cucina, che qui s'è edificata nel tempo grazie alla mescolanza delle tante genti che l'hanno eletta nel corso dei secoli a nuova patria: Abruzzo, Marche,...